[DALLE PARROCCHIE] A Mazara Due al via il progetto “Band no banda” con Efrata e Rotary

0

Parte ufficialmente “Band no banda” presso la parrocchia Sant’Antonio di Padova di Mazara Due. Un progetto che unisce musica, educazione e inclusione sociale con l’obiettivo di offrire opportunità concrete ai giovani che vivono in contesti a rischio di dispersione scolastica e marginalità sociale. La Fraternità Betlemme di Èfrata, grazie alla disponibilità e sensibilità prestata dal parroco don Leòn Iwanowicz, opera in questo quartiere di Mazara già da due anni circa attraverso i volontari che svolgono attività educativa e catechetica. Al centro del progetto c’è l’acquisto e la distribuzione di strumenti musicali destinati a ragazzi e ragazze provenienti da quartieri svantaggiati, spesso segnati da povertà educativa, disagio socio-economico e, in alcuni casi, da un contesto culturale legato alla criminalità organizzata.

“Band no banda” nasce dalla convinzione che la musica possa essere uno strumento potente di riscatto, aggregazione e crescita personale. Attraverso la formazione musicale, i partecipanti avranno la possibilità non solo di imparare a suonare uno strumento, ma anche di sviluppare competenze trasversali fondamentali come la disciplina, il lavoro di squadra, l’ascolto e la perseveranza. «Non vogliamo solo insegnare la musica – spiegano i promotori del progetto – vogliamo costruire una comunità, un’alternativa concreta per questi ragazzi, un modo per dire che esistono altri percorsi possibili, altre strade da percorrere».

Il progetto prevede laboratori settimanali, incontri con musicisti professionisti, performance pubbliche e un percorso di crescita individuale accompagnato da educatori ed esperti. Gli strumenti acquistati diventeranno parte integrante di un’orchestra giovanile stabile, simbolo di rinascita e speranza. “Band no banda” è sostenuto dal Rotary Club di Mazara del Vallo e dalla Fraternità Betlemme di Efrata.

© RIPRODUZIONE VIETATA

Scrivi una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here