Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Torna a Mazara del Vallo l’iniziativa “La Cattedrale segreta”, la visita alla scoperta di alcuni luoghi inediti della Cattedrale Ss. Salvatore. Saranno cinque le giornata dedicate alle visite: giovedì 17 luglio, giovedì 24 luglio, giovedì 31 luglio, giovedì 7 agosto e giovedì 21 agosto. Per ogni giornata di visita sono cinque gli ingressi a orario per gruppi di massimo 30 persone: ore 20,30; 21,15; 22; 22,45 e 23,30. A guidare i gruppi per la visita sarà il docente Danilo Di Maria, insieme ad alcuni volontari della parrocchia e alunni del Liceo “Adria-Ballatore”. Sarà richiesto un contributo che sarà destinato al restauro di un’opera d’arte. Info e iscrizioni: tutti i giovedì mattina presso la segreteria della Cattedrale, dalle ore 10 alle 12; domenica alle ore 12; nelle giornate dedicate alle visite, già a partire dalle 19,45 presso l’atrio della Cattedrale.
Si intitola “Ricordando Paolo Borsellino, come seguire il suo esempio”, la rassegna di incontri che si terrà, dal 17 luglio al 12 settembre, al centro “Giusti di Sicilia” in piazza della Vittoria, 4 a Marsala. L’iniziativa è organizzata dall’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo ODV” e Diocesi, col patrocinio di Anm e Comune di Marsala. Giovedì 17 luglio: ore 18,30, “Paolo Borsellino: un testimone del regno di giustizia e di pace”, con monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Sarà presente monsignor Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo. Venerdì 25 luglio, ore 18,30, “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”, con Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala e Gianluca De Leo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo. Venerdì 1° agosto, ore 18,30, “giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, giudice “ragazzino”, con Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Venerdì 5 settembre, ore 18,30, “Paolo Borsellino e Ninni Cassara: uomini dello Stato che hanno creduto nella giustizia”, con Giovanbattista Tona, Consigliere presso la Corte di Cassazione, Emanuele Ricifari, dirigente generale di PS e presidente dell’Associazione nazionale funzionari di Polizia, Marcello Alessandra, medico psichiatra e scrittore. Verrà presentato il libro “Ninni Cassarà, il bambino che divenne poliziotto”. Modera Rosanna Provenzano, direttore UEPE di Trapani. Venerdì 12 settembre, ore 18,30, “La politica in cerca…di etica”, con Rosy Bindi, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, don Rocco Ambrosio, docente di filosofia politica e Paolo Borrometi, giornalista e scrittore. Sarà presentato il libro “L’etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica”.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Festa del Ss. Salvatore, dal 3 al 6 agosto, sull’isola di Pantelleria. Il triduo – domenica 3 (ore 19), lunedì 4 (ore 18,30), martedì 5 (ore 18,30) e mercoledì 6 (ore 18,30) – sarà predicato da don Giuseppe Montenegro, cpps.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Festa del Ss. Salvatore, dal 3 al 6 agosto, sull’isola di Pantelleria. Il triduo – domenica 3 (ore 19), lunedì 4 (ore 18,30), martedì 5 (ore 18,30) e mercoledì 6 (ore 18,30) – sarà predicato da don Giuseppe Montenegro, cpps.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Festa del Ss. Salvatore, dal 3 al 6 agosto, sull’isola di Pantelleria. Il triduo – domenica 3 (ore 19), lunedì 4 (ore 18,30), martedì 5 (ore 18,30) e mercoledì 6 (ore 18,30) – sarà predicato da don Giuseppe Montenegro, cpps.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Festa del Ss. Salvatore, dal 3 al 6 agosto, sull’isola di Pantelleria. Il triduo – domenica 3 (ore 19), lunedì 4 (ore 18,30), martedì 5 (ore 18,30) e mercoledì 6 (ore 18,30) – sarà predicato da don Giuseppe Montenegro, cpps.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Torna a Mazara del Vallo l’iniziativa “La Cattedrale segreta”, la visita alla scoperta di alcuni luoghi inediti della Cattedrale Ss. Salvatore. Saranno cinque le giornata dedicate alle visite: giovedì 17 luglio, giovedì 24 luglio, giovedì 31 luglio, giovedì 7 agosto e giovedì 21 agosto. Per ogni giornata di visita sono cinque gli ingressi a orario per gruppi di massimo 30 persone: ore 20,30; 21,15; 22; 22,45 e 23,30. A guidare i gruppi per la visita sarà il docente Danilo Di Maria, insieme ad alcuni volontari della parrocchia e alunni del Liceo “Adria-Ballatore”. Sarà richiesto un contributo che sarà destinato al restauro di un’opera d’arte. Info e iscrizioni: tutti i giovedì mattina presso la segreteria della Cattedrale, dalle ore 10 alle 12; domenica alle ore 12; nelle giornate dedicate alle visite, già a partire dalle 19,45 presso l’atrio della Cattedrale.
Giovedì 7 agosto, con raduno ore 21,30 nella parrocchia Maria Ss. Immacolata di Tre Fontane (Campobello di Mazara), si terrà la fiaccolata per la pace. Il corteo si snoderà lungo il lungomare est e all’altezza di via Vittorio Emanuele Orlando, si terrà l’annuncio-testimonianza e l’adorazione eucaristica.
Venerdì 8 agosto, ore 20,20, nella Cattedrale di Mazara del Vallo, si terrà l’incontro sul tema “La Congregazione dei Servi di Maria e il culto alla Vergine Addolorata nella Diocesi di Mazara del Vallo: arte e devozione”. L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Selinuntina di scienze, lettere, arti. Relazionerà Vincenzo Sinacori.
Festa del Ss. Salvatore, a partire da martedì 29 luglio, nella Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Martedì 29: ore 21, atrio Cattedrale, proiezione del film “Uomini di Dio”, Gran premio della giuria al Festival di Cannes. Mercoledì 30: ore 21, atrio Cattedrale, festa in maschera. Giovedì 31: ore 20,30, “La Cattedrale Segreta”, con visite alle ore 20,30, 21,15, 22, 22,45 e 23,30. Venerdì 1° agosto: ore 21, atrio Cattedrale, incontro-testimonianza con Piera Aiello, testimone di giustizia e già parlamentare. Sabato 2: ore 19, celebrazione eucaristica e adorazione eucaristica per tutta la notte. Domenica 3: ore 8, Lodi e benedizione eucaristica; ore 9, 11 e 20, celebrazioni eucaristiche; ore 19, chiesa San Giuseppe, ricollocazione e benedizione del Crocifisso del XVIII secolo. Lunedì 4: ore 21, atrio Cattedrale, incontro con padre Giulio Albanese che presenta il libro “Afriche, inferno e paradiso”. Martedì 5: ore 21, atrio Cattedrale, concerto “Essere pellegrini di speranza e di pace”. Mercoledì 6: ore 9, santa messa. Sabato 9: ore 20,30, atrio Cattedrale, cena di fraternità per sostenere la costruzione di una scuola secondaria superiore in Sud Sudan promossa dai Missionari Comboniani.
Si terrà sabato 9 agosto, ore 10, nella chiesa San Michele di Mazara del Vallo la presentazione del Festino di San Vito, che vede coinvolti il Comune e la Diocesi. Alla presentazione prenderà parte, tra gli altri, il sindaco Salvatore Quinci e il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. I festeggiamenti inizieranno domenica 17 agosto e termineranno domenica 24 agosto. [QUI IL PROGRAMMA]
Si presenta mercoledì 13 agosto, ore 21, nell’atrio della Cattedrale di Mazara del Vallo, il libro “Il trionfo della gola: la pasticceria dei monasteri di Sicilia” di Maria Oliveri. Dialogherà con l’autrice, don Giuseppe Inglese. La presentazione è inserita nella rassegna “Librestate”.

Festa del Sacro Cuore di Maria, dal 14 al 17 agosto, nell’omonima parrocchia a Marinella di Selinunte. Ecco il programma nel dettaglio. Giovedì 14 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri; ore 19, santa messa. Venerdì 15 agosto: ore 18, adorazione eucaristica e Vespri; ore 19, santa messa; ore 21,30 santo Rosario in spiaggia (porto). Sabato 16 agosto: ore 18, Rosario meditato e Vespri, santa messa. Domenica 17 agosto: ore 9, santa messa; ore 18, processione del simulacro (itinerario: via Megara Nysea, via degli Argonauti, Via Alceste, via Icaro, via Persefone, via Cassiopea, via Esiodo, via Castore e Polluce, via Persefone, via Caboto, Via Marco Polo (fino al lido Zabara) e ritorno, via Usodimare Antoniotto, piazza Empedocle); ore 19,30, santa messa al porto; ore 21,30, imbarco del simulacro con offerta floreale ai caduti nel Mediterraneo; ore 24, giochi pirotecnici.