Torna a Mazara del Vallo l’iniziativa “La Cattedrale segreta”, la visita alla scoperta di alcuni luoghi inediti della Cattedrale Ss. Salvatore. Saranno cinque le giornata dedicate alle visite: giovedì 17 luglio, giovedì 24 luglio, giovedì 31 luglio, giovedì 7 agosto e giovedì 21 agosto. Per ogni giornata di visita sono cinque gli ingressi a orario per gruppi di massimo 30 persone: ore 20,30; 21,15; 22; 22,45 e 23,30. A guidare i gruppi per la visita sarà il docente Danilo Di Maria, insieme ad alcuni volontari della parrocchia e alunni del Liceo “Adria-Ballatore”. Sarà richiesto un contributo che sarà destinato al restauro di un’opera d’arte. Info e iscrizioni: tutti i giovedì mattina presso la segreteria della Cattedrale, dalle ore 10 alle 12; domenica alle ore 12; nelle giornate dedicate alle visite, già a partire dalle 19,45 presso l’atrio della Cattedrale.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
Venerdì 22 agosto, ore 21, la chiesa madre di Marsala aprirà le sue porte per “Lo sapevi che…. La Chiesa Madre ti svela qualche suo angolo segreto”. L’iniziativa è una visita guidata al luogo di culto, alla scoperta di alcune cappelle del sacro edificio, con i loro tesori di arte e di fede. In apertura dell’evento, il Women’s Choir, diretto da Eugenia Sciacca, offrirà un intenso momento musicale dal titolo “Mary, did you know?”. Dopo il percorso Angelo Porcelli condurrà i partecipanti su note di pace e di sentimenti autentici con le “Canzoni nella notte”.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
“Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara” è il tema del Festino di San Vito che si terrà da domenica 17 agosto a domenica 24 agosto. Ecco il programma nei dettagli. Domenica 17 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; annuncio del festino di San Vito con la banda barocca e il corteo storico barocco della Compagnia internazionale di danza storica “Harmonia Suave”, tamburi e chiarine, araldo, paggio, alfieri; omaggio floreale al Santo Patrono. (itinerario: palazzo vescovile, piazza della Repubblica, via S. Giuseppe, piazza Mokarta, corso Umberto I, via V. Veneto, via G. G. Adria, piazza Regina, molo Caito, piazzale Quinci, lungomare Mazzini, via M. Rapisardi, corso A. Diaz, piazza Mokarta, via Conte Ruggero, via Ss. Salvatore, piazza della Repubblica, palazzo vescovile – stazioni con annuncio: piazza della Repubblica, piazza Mokarta, piazza Regina, scalinata lungomare, piazza Mokarta, piazza della Repubblica). Mercoledì 20 agosto: ore 18, scampanio dei sacri bronzi della Cattedrale; ore 19, piazza San Michele, “Arie sacre cantate da soprano”; ore 19,30, chiesa San Michele, liturgia della solenne “Translatio del simulacro del Santo Patrono Vito” in Cattedrale (banda Barocca, corteo storico Barocco, pescatori, simulacro, clero, Vescovo), itinerario: piazza San Michele, via San Michele, piazza Santa Veneranda, via Mons. Audino, via S. Caterina, piazza Santa Caterina, piazza della Repubblica, Basilica Cattedrale. Giovedì 21 agosto: ore 3, scampanio sacri bronzi della Cattedrale; ore 3,15, la processione più mattiniera d’Italia: fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono Vito sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, dalla Basilica Cattedrale alla chiesa di San Vito a riva di mare (itinerario: via Ss. Salvatore, lungomare Mazzini, lungomare San Vito, chiesa San Vito); ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e concelebrata dal presbiterio della città. Giovedì 21 agosto: ore 5, chiesa San Vito a riva di mare, lettura dei distici e rievocazione coreografica della “fuga di San Vito” su una barca con Modesto, Crescenzia e l’Angelo; fuochi d’artificio e arie sacre cantate da soprano; ore 19, corteo storico-allegorico a quadri viventi, con la partecipazione di figuranti, ballerini, musicisti, soprano e artisti in costume d’epoca. L’evento rievoca la vita del Santo Martire Vito e i momenti salienti della storia della città di Mazara. Verranno proposti quadri storici tradizionali e inediti, accompagnati da momenti evocativi e recitativi, danze e installazioni coreografiche; consegna delle chiavi della città al Santo Patrono (itinerario: chiesa di San Vito a riva di mare, lungomare San Vito, lungomare Mazzini, piazza Mokarta, lungomare Mazzini, piazzale Quinci, Molo Caito, piazza Regina, Via G. G. Adria, via V. Veneto, piazza Matteotti, corso Umberto I, piazza Mokarta, via San Giuseppe, piazza della Repubblica). Venerdì 22 agosto: ore 18,30, Seminario vescovile, inaugurazione della mostra “Il costume nella danza e nella storia” a cura della costumista Rosalba D’Annibale; interverranno: Liliana Nigro docente di Storia del Costume dell’Accademia di belle arti Catania e Francesca Paola Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara, docente di Archeologia cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo; ospiti: Rino Crescente (pianoforte), Chiara Crescente (soprano); ore 19,30, museo diocesano, apertura mostra “Preziosi intrecci nell’arte sacra. Tessili per la liturgia” a cura di Francesca Paola Massara. Sabato 23 agosto: ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; ore 19, Cattedrale, santa messa presieduta dal Vescovo di Latina, monsignor Mariano Crociata, concelebrata da monsignor Angelo Giurdanella e dal presbiterio della città; sino alla mezzanotte santa notte bianca con l’apertura della Basilica Cattedrale, S. Vito in riva di mare, San Francesco d’Assisi, San Nicolò Regale, San Michele e Museo diocesano (ingresso libero). Domenica 24 agosto: ore 9, Cattedrale, santa messa; ore 10, Seminario vescovile, apertura della mostra del costume (10-13 e 17-20); ore 11, Cattedrale, santa messa; ore 17,30, solenne processione e imbarco del simulacro del Santo; a mare lancio di una corona di alloro in memoria dei marinai dispersi. Sulla riva, mentre si attende il ritorno del simulacro di San Vito coro voci bianche a cura di Francesca Ferro e arie sacre cantate dal soprano, omaggio a San Vito presso la statua sul porto canale; rientro nella chiesa abbaziale di San Michele Arcangelo; ore 21, santa notte bianca, apertura sino a mezzanotte del Museo diocesano; ore 24, fuochi d’artificio. Organizzazione: Collage Spa, patrocini: Assessorato regionale al turismo, Libero Consorzio provinciale, Comune di Mazara del Vallo, Diocesi di Mazara del Vallo.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Confusione a Salemi, da domenica 24 agosto a domenica 31 agosto. Il programma. Domenica 24 (parrocchia): da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; durante il settenario riflessione su “Con Maria pellegrini di speranza”; ore 21, presentazione dell’organo restaurato con concerto “Cantate Domino… cum organo”, con Carmen Pellegrino e Pietro Culcasi e la partecipazione del “Curricula”, coro polifonico San Pietro di Trapani. Lunedì 25: da ore 18,15, Santo Rosario meditato, santa messa celebrata da don Gioacchino Arena; ore 21 (slargo centro Kim), la compagnia tetrale “Le maschere di Selinunte” porta in scena “Lu Catechismu”. Martedì 26: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa celebrata da don Gioacchino Arena. Mercoledì 27: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la compagnia “Artisti pi jocu” di Dattilo porta in scena “Un si putemu lamentare”. Giovedì 28: da ore 18,15, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Venerdì 29: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena; ore 21 (centro Kim), la filodrammatica Fulgatore presenta “L’aria del Continente”. Sabato 30: da ore 18,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da don Gioacchino Arena. Domenica 31: ore 8 e ore 9, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; da ore 17,15, Santo Rosario meditato e santa messa presieduta da monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone; ore 19, processione del simulacro per le vie del paese; al rientro breve omelia di monsignor Peri; ore 21,30 (bar Centrale), musica dal vivo con gli “Shakkualattoga”; ore 23, giochi pirotecnici.
Domenica 31 agosto, ore 19, nella parrocchia Maria Ss. della Cava di Marsala (Ciavolo), si terrà l’incontro di preghiera e testimonianza con don Gianni Castorani, fondatore della Scuola di evangelizzazione “Jeunesse Lumière Italia”. Sarà celebrata la santa messa.
Festeggiamenti in onore di Santa Rosalia, nell’omonima parrocchia a Mazara del Vallo. Ecco il programma. Lunedì 1° settembre: ore 21, Lectio divina. Martedì 2: ore 21, liturgia penitenziale comunitaria con la disponibilità di alcuni sacerdoti per le confessioni. Mercoledì 3: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio a Santa Rosalia e confessioni; ore 21, santa messa con gli ammalati e unzione degli infermi; ore 22, esposizione del Santissimo Sacramento e inizio comunitario dell’Adorazione notturna fino alle ore 8 del 4 (possibilità di pellegrinaggio notturno). Giovedì 4: ore 8, conclusione adorazione e Lodi mattutine; dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio e le confessioni; ore 18,30, Santo Rosario e santa messa; ore 21, spettacolo col gruppo folk “I picciotti di Matarò” e col gruppo accademia danza dei maestri Salvatore Bono e Francesca Frasillo; ore 22, sagra della sfincia. Venerdì 5: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per le visite; ore 18, Santo Rosario e santa messa; ore 21, commedia dialettale “La famiglia al completo”; ore 22,30, musica e balli col gruppo “Anima latina” col maestro Giuseppe Licari; ore 20, sagra della pizza. Sabato 6: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio el le confessioni; dalle 16 alle 18, festa dei ragazzi della catechesi e dell’oratorio; ore 18, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Pino Alcamo, con benedizione delle coppie che nell’anno 2025 hanno compiuto o compiono 25 e 50 anni di matrimonio; ore 21, musical “Da Madre a Madre”, con la direzione musicale di Peppe Gandolfo; ore 22, sagra della salsiccia. Domenica 7: ore 8,30, raduno di cavalli e cavalieri in onore di Santa Rosalia; ore 10, benedizione di cavalli e cavalieri e inizio sfilata attorno alla parrocchia; ore 17,30, santo Rosario e santa messa presieduta dal Vescovo; ore 19, processione del simulacro per le vie del quartiere.

Festeggiamenti in onore di Santa Rosalia, nell’omonima parrocchia a Mazara del Vallo. Ecco il programma. Lunedì 1° settembre: ore 21, Lectio divina. Martedì 2: ore 21, liturgia penitenziale comunitaria con la disponibilità di alcuni sacerdoti per le confessioni. Mercoledì 3: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio a Santa Rosalia e confessioni; ore 21, santa messa con gli ammalati e unzione degli infermi; ore 22, esposizione del Santissimo Sacramento e inizio comunitario dell’Adorazione notturna fino alle ore 8 del 4 (possibilità di pellegrinaggio notturno). Giovedì 4: ore 8, conclusione adorazione e Lodi mattutine; dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio e le confessioni; ore 18,30, Santo Rosario e santa messa; ore 21, spettacolo col gruppo folk “I picciotti di Matarò” e col gruppo accademia danza dei maestri Salvatore Bono e Francesca Frasillo; ore 22, sagra della sfincia. Venerdì 5: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per le visite; ore 18, Santo Rosario e santa messa; ore 21, commedia dialettale “La famiglia al completo”; ore 22,30, musica e balli col gruppo “Anima latina” col maestro Giuseppe Licari; ore 20, sagra della pizza. Sabato 6: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio el le confessioni; dalle 16 alle 18, festa dei ragazzi della catechesi e dell’oratorio; ore 18, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Pino Alcamo, con benedizione delle coppie che nell’anno 2025 hanno compiuto o compiono 25 e 50 anni di matrimonio; ore 21, musical “Da Madre a Madre”, con la direzione musicale di Peppe Gandolfo; ore 22, sagra della salsiccia. Domenica 7: ore 8,30, raduno di cavalli e cavalieri in onore di Santa Rosalia; ore 10, benedizione di cavalli e cavalieri e inizio sfilata attorno alla parrocchia; ore 17,30, santo Rosario e santa messa presieduta dal Vescovo; ore 19, processione del simulacro per le vie del quartiere.

Da martedì 2 a mercoledì 10 settembre, nella parrocchia Santa Gemma Galgani di via Castelvetrano a Mazara del Vallo, festeggiamenti in onore della Madonna di Coromoto, patrona del Venezuela e madre di speranza. Ogni giorno alle ore 18,30, santo Rosario e Novena; ore 19, santa messa. Giovedì 11 settembre, ore 19, santa messa con l’atto di affidamento del popolo venezuelano alla Vergine di Coromoto. Durante la settimana dedicata alla Madonna di Coromoto verrà annunciato che Carlo Acutis diventerà co-patrono della parrocchia.
Festeggiamenti in onore di Santa Rosalia, nell’omonima parrocchia a Mazara del Vallo. Ecco il programma. Lunedì 1° settembre: ore 21, Lectio divina. Martedì 2: ore 21, liturgia penitenziale comunitaria con la disponibilità di alcuni sacerdoti per le confessioni. Mercoledì 3: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio a Santa Rosalia e confessioni; ore 21, santa messa con gli ammalati e unzione degli infermi; ore 22, esposizione del Santissimo Sacramento e inizio comunitario dell’Adorazione notturna fino alle ore 8 del 4 (possibilità di pellegrinaggio notturno). Giovedì 4: ore 8, conclusione adorazione e Lodi mattutine; dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio e le confessioni; ore 18,30, Santo Rosario e santa messa; ore 21, spettacolo col gruppo folk “I picciotti di Matarò” e col gruppo accademia danza dei maestri Salvatore Bono e Francesca Frasillo; ore 22, sagra della sfincia. Venerdì 5: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per le visite; ore 18, Santo Rosario e santa messa; ore 21, commedia dialettale “La famiglia al completo”; ore 22,30, musica e balli col gruppo “Anima latina” col maestro Giuseppe Licari; ore 20, sagra della pizza. Sabato 6: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio el le confessioni; dalle 16 alle 18, festa dei ragazzi della catechesi e dell’oratorio; ore 18, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Pino Alcamo, con benedizione delle coppie che nell’anno 2025 hanno compiuto o compiono 25 e 50 anni di matrimonio; ore 21, musical “Da Madre a Madre”, con la direzione musicale di Peppe Gandolfo; ore 22, sagra della salsiccia. Domenica 7: ore 8,30, raduno di cavalli e cavalieri in onore di Santa Rosalia; ore 10, benedizione di cavalli e cavalieri e inizio sfilata attorno alla parrocchia; ore 17,30, santo Rosario e santa messa presieduta dal Vescovo; ore 19, processione del simulacro per le vie del quartiere.

Da martedì 2 a mercoledì 10 settembre, nella parrocchia Santa Gemma Galgani di via Castelvetrano a Mazara del Vallo, festeggiamenti in onore della Madonna di Coromoto, patrona del Venezuela e madre di speranza. Ogni giorno alle ore 18,30, santo Rosario e Novena; ore 19, santa messa. Giovedì 11 settembre, ore 19, santa messa con l’atto di affidamento del popolo venezuelano alla Vergine di Coromoto. Durante la settimana dedicata alla Madonna di Coromoto verrà annunciato che Carlo Acutis diventerà co-patrono della parrocchia.
Festeggiamenti in onore di Santa Rosalia, nell’omonima parrocchia a Mazara del Vallo. Ecco il programma. Lunedì 1° settembre: ore 21, Lectio divina. Martedì 2: ore 21, liturgia penitenziale comunitaria con la disponibilità di alcuni sacerdoti per le confessioni. Mercoledì 3: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio a Santa Rosalia e confessioni; ore 21, santa messa con gli ammalati e unzione degli infermi; ore 22, esposizione del Santissimo Sacramento e inizio comunitario dell’Adorazione notturna fino alle ore 8 del 4 (possibilità di pellegrinaggio notturno). Giovedì 4: ore 8, conclusione adorazione e Lodi mattutine; dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio e le confessioni; ore 18,30, Santo Rosario e santa messa; ore 21, spettacolo col gruppo folk “I picciotti di Matarò” e col gruppo accademia danza dei maestri Salvatore Bono e Francesca Frasillo; ore 22, sagra della sfincia. Venerdì 5: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 la chiesa rimarrà aperta per le visite; ore 18, Santo Rosario e santa messa; ore 21, commedia dialettale “La famiglia al completo”; ore 22,30, musica e balli col gruppo “Anima latina” col maestro Giuseppe Licari; ore 20, sagra della pizza. Sabato 6: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, la chiesa rimarrà aperta per il pellegrinaggio el le confessioni; dalle 16 alle 18, festa dei ragazzi della catechesi e dell’oratorio; ore 18, Santo Rosario e santa messa presieduta da don Pino Alcamo, con benedizione delle coppie che nell’anno 2025 hanno compiuto o compiono 25 e 50 anni di matrimonio; ore 21, musical “Da Madre a Madre”, con la direzione musicale di Peppe Gandolfo; ore 22, sagra della salsiccia. Domenica 7: ore 8,30, raduno di cavalli e cavalieri in onore di Santa Rosalia; ore 10, benedizione di cavalli e cavalieri e inizio sfilata attorno alla parrocchia; ore 17,30, santo Rosario e santa messa presieduta dal Vescovo; ore 19, processione del simulacro per le vie del quartiere.
