Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Sabato 5 luglio, ore 19, nell’atrio del Seminario vescovile di Mazara del Vallo, si terrà l’incontro con Marina Casini, presidente nazionale del Movimento per la vita. Sarà presentato il suo libro “Diritto di nascere” (scritto con Chiara Mantovani). Introduce Marco Tumbiolo, presidente Cav Mazara del Vallo; porterà i saluti don Antonino Favata, direttore dell’Ufficio diocesano Pastorale della salute; dialoga con l’autrice Vita Ippolito.
Festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, dal 1° al 6 luglio, nella chiesa Anime Sante del Purgatorio di Vita. Il programma. Venerdi 27 giugno: ore 18,30, santa messa e “scinnuta” del simulacro. Martedì 1° luglio: ore 18,30, santa messa. Mercoledì 2 luglio: ore 18,30, santa messa. Giovedì 3 luglio: ore 18,30, santa messa, benedizione e distribuzione del pane votivo; ore 21, Veglia di preghiera. Venerdì 4 luglio: ore 18,30, santa messa e distribuzione pane votivo; benedizione dei nuovi medaglioni e presentazione alla comunità dei nuovi componenti il Comitato. Sabato 5 luglio: ore 18,30, santa messa e benedizione del pane votivo; ore 20,30, altare votivo con i 13 Santi e distribuzione della pasta col macco di fave. Presso il giardino della chiesa della Tagliata, animazione per bambini. Domenica 6 luglio: ore 11, santa messa e distribuzione pane votivo; ore 19, santa messa (in piazza Vito Sicomo); ore 20, processione del simulacro di San Francesco di Paola.
Festa di chiusura del Grest, lunedì 7 luglio, ore 21, nella parrocchia San Lorenzo di Mazara del Vallo. Il Grest, per alcune settimane, ha visto coinvolti i piccoli, i giovani e i grandi che vivono dentro la vita parrocchiale, oltre le famiglie dei ragazzi.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
È pubblico il calendario del corso diocesano di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali e per gli aspiranti. Giovedì 29 agosto, ore 9, Seminario vescovile di Mazara del Vallo, “Dal caos all’armonia; dal soggettivo al condiviso; dalla stanchezza alla pienezza: il ‘bene-essere’ del camminare insieme, senza paure. Prospettiva antropologica della scrittura”, con don Antonino Favata; a seguire santa messa. Martedì 26 novembre, ore 16, Seminario vescovile, “Abusi e tutela dei minori: formare per prevenire” con don Antonio Ferro. Lunedì 16 dicembre, ore 16, Seminario vescovile, “Vi annunzio una grande gioia… oggi è nato un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 10-11) con don Gioacchino Arena; a seguire santa messa. Giovedì 9 gennaio, ore 16, Seminario vescovile, “In dialogo con le altre religioni. Come costruire la pace in contesti multietnici. Esempi ed esperienze da condividere in classe” con don Leo Di Simone. Lunedì 24 febbraio, ore 16, Seminario vescovile, “Scuola – genitori – figli. Dialoghi e rapporti costruttivi” con Caterina Spezzano. Lunedì 7 marzo, ore 16, Seminario vescovile, “Bambini e giovani: I.A. – social media. Aspetti pedagogico-didattici” con Alfonso Pantaleo. Martedì 15 aprile, ore 16, Seminario vescovile, incontro di Pasqua col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 7 maggio, ore 16, Seminario vescovile, “Guardami negli occhi: pensieri, emozioni e sentimenti al tempo della intelligenza artificiale” con Maria Lisma. Giovedì 5 giugno, ore 16, itinerante, “Giubileo: la speranza non delude. Pellegrinaggio nell’arte alla ricerca di Cristo” con Francesca Paola Massara. Giovedì 10 luglio, ore 9, salone parrocchiale San Lorenzo di Mazara del Vallo, “E’ sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie” (Papa Francesco, Veglia Pasquale 2021) con don Antonino Favata; a seguire santa messa.
Giovedì 10 luglio, dalle ore 19, al Santuario Santo Padre delle Perriere di Marsala, si terrà il meeting diocesano dei gruppi carismatici sul tema “Battezzati nello Spirito del Risorto”. Dopo l’accoglienza, catechesi su “La vita dei discepoli dopo la risurrezione di Gesù”, a cura di don Gianluca Romano; ore 20, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; ore 21, adorazione eucaristica.
Nella solennità di San Benedetto, Patriarca del monachesimo latino e patrono d’Europa, venerdì 11 luglio, ore 10, nella chiesa del monastero delle Benedettine di San Michele di Mazara del Vallo, il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la santa messa. Ad animare la celebrazione eucaristica, Fabio Montalbano all’organo “andronico” del 1715 e al violoncello il maestro Nicola Guirreri. Seguirà ricevimento nella Foresteria del monastero.
Venerdì 11 luglio, ore 21, nella Cattedrale di Mazara del Vallo si terrà il concerto-meditazione “Totus Tuus”, organizzato dal parroco don Edoardo Bonacasa e dall’ensemble “Jubilate Deo” formato dagli organisti della Cattedrale Roberto Marrone, Marcella Mazzola e Franco Giacomarro, in collaborazione con i violinisti Alberto Sestiere, Vita Nastasi e Luisa Caldarella. Saranno Maria Messana e Maria Caterina Vitaggio le soprano che interpreteranno alcuni brani ed arie famose di autori classici a partire da Caccini, Bach, Gomez ed altri. L’iniziativa è in occasione del passaggio in Cattedrale dell’effige della Madonna del Paradiso.
Sabato 12 e domenica 13 luglio, presso l’Opera-Santuario Nostra Signora di Fatima di Birgi a Marsala, si terranno iniziative in ricordo della terza apparizione della Vergine a Fatima. Sabato 12, ore 21, santa messa presieduta da don Davide Chirco, parroco di Maria Ss. delle Grazie al Puleo; a seguire processione eucaristica. Domenica 13: ore 21, processione mariana Aux Flambeaux; ore 21,45, santa messa presieduta dal Cardinale Francesco Montenegro, Amministratore apolostico di Piana degli Albanesi e Arcivescovo emerito di Agrigento.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Sabato 12 e domenica 13 luglio, presso l’Opera-Santuario Nostra Signora di Fatima di Birgi a Marsala, si terranno iniziative in ricordo della terza apparizione della Vergine a Fatima. Sabato 12, ore 21, santa messa presieduta da don Davide Chirco, parroco di Maria Ss. delle Grazie al Puleo; a seguire processione eucaristica. Domenica 13: ore 21, processione mariana Aux Flambeaux; ore 21,45, santa messa presieduta dal Cardinale Francesco Montenegro, Amministratore apolostico di Piana degli Albanesi e Arcivescovo emerito di Agrigento.
Festa di Maria Ss. del Paradiso (patrona della Diocesi), dal 5 al 23 luglio a Mazara del Vallo. Ecco il programma nel dettaglio. Sabato 5 luglio, ore 19, Santuario Maria Ss. del Paradiso, santa messa e rito della discesa dell’effige miracolosa. Mercoledì 9, ore 19, concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e processione verso la Cattedrale. Domenica 13, ore 19, Cattedrale, concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario della Diocesi di Roma; al termine processione dell’effige verso la parrocchia Santa Gemma. Martedì 15, ore 20, la venerata immagine sarà portata in processione verso la cappella dell’ospedale “Abele Ajello”. Giovedì 17, ore 20,30, l’effige verrà porta nella parrocchia Sant’Antonio di Padova (Mazara Due). Venerdì 18, ore 19, la venerata immagine verrà portata nella chiesa San Michele. Sabato 19, ore 19,30, l’effige verrà portata nella Cattedrale. Domenica 20, ore 19, Cattedrale, santa messa e processione verso il Santuario Maria Ss. del Paradiso. Da lunedì 21 a mercoledì 23, giorni di ringraziamento per la protezione che la Madonna del Paradiso dona alla città.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.
Festa della Madonna del Carmine a Marsala. Le celebrazioni si terranno nella chiesa Maria Ss. Annunziata (detta del Carmine). Il programma. Domenica 13 luglio: ore 8, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa (rettore). Lunedì 14: ore 7,30, celebrazione eucaristica presieduta da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Daniele Donato. Martedì 15: ore 7,30, santa messa celebrata da don Vito Buffa; ore 19, santa messa celebrata da don Vincenzo Greco. Mercoledì 16: ore 7,30, santa messa; ore 19, santa messa presieduta da don Marco Renda e benedizione di “abitini” della Madonna del Monte Carmelo e ammissione di nuovi candidati tra i terziari Carmelitani che hanno sede presso la chiesa madre; ore 21, giochi pirotecnici.