Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Lunedì 29 settembre nella chiesa San Michele di Mazara del Vallo festa per il Santo. Alle ore 8 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. A seguire esposizione del Santissimo Sacramento; ore 12, Angelus e Ora media e reposizione del Santissimo Sacramento; ore 18,30, Santo Rosario; ore 19, santa messa. La chiesa rimarrà aperta dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20.
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Si terrà mercoledì 1° ottobre, ore 17,15, a Partanna il Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, associazioni di volontariato e ministri straordinari della comunione. Il raduno è previsto nella chiesa chiesa Madonna delle Grazie da dove partirà il pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera; alle 18,30 il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la concelebrazione eucaristica.
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Due momenti ecclesiali diocesani sono organizzati per giovedì 2 e mercoledì 15 ottobre. Giovedì 2 ottobre, ore 19,30 nella Basilica Cattedrale di Mazara del Vallo verrà presentata la Lettera pastorale e il calendario diocesano alla luce dei quali è programmato il nuovo anno pastorale. Mercoledì 15 ottobre, in occasione del Giubileo e mandato a tutti gli animatori pastorali, alle ore 18,30 raduno alla chiesa San Michele e poi pellegrinaggio in Cattedrale dove il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la celebrazione eucaristica, nel terzo anniversario dell’inizio del suo ministero episcopale nella nostra Diocesi.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Festa in onore dei Santi Cosma e Damiano martiri, venerdì 3 e domenica 5 ottobre a Vita. Il programma. Venerdì 3: ore 16,30, da piazza San Francesco pellegrinaggio verso la chiesetta campestre e momento di preghiera per la pace; a seguire santa messa. Domenica 5: nella chiesetta campestre dedicata ai due Santi, alle ore 11, santa messa, a seguire pranzo con pasta siciliana, patate bollite, vino cotto con mele cotogne, biscotti tipici e macedonia di melone; a seguire giochi tradizionali (pignateddi, corsa con i sacchi, gioco dell’oca e tiro alta fune).
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
A conclusione del Tempo del Creato, sabato 4 ottobre, con inizio alle ore 9,30, nel tratto di spiaggia di fronte la chiesa Santa Chiara di Tonnarella (Mazara del Vallo), si terrà un incontro diocesano di preghiera e di riflessione che intende sensibilizzare tutti quanti, singoli e comunità, alla responsabilità della cura della “casa comune”, secondo lo spirito e le indicazioni suggerite dall’ enciclica “Laudato sì”. Al termine verrà presentato il costituendo gruppo “Custodi del Creato”, che si farà carico di promuovere nella Diocesi iniziative ispirate al progetto del movimento “Laudato sì”, operante a livello internazionale.
Sabato 4 ottobre, con inizio alle ore 20,30, dalla chiesa San Francesco (rettoria della Cattedrale) a Mazara del Vallo si terrà “In cammino con Francesco”, serata di evangelizzazione organizzata dalla parrocchia Santa Rosalia. Il corteo si muoverà nei vicoli della kasbah, fino alla chiesa San Michele e in piazza della Repubblica. Con la partecipazione di: Pino Giacalone, Sabrina Loreto, Marco Tumbiolo (narratori), Peppe Gandolfo (musica), Margherita Palisi e Maria Celeste Gandolfo (canto), Chiara Messina (danza), Peppe Sardo (San Francesco), Domenico Bianco (fratel Leone), Antonio Basone (frate Bernando), Pino Giacalone (frate Angelo), Filippo Lupo (il lebbroso).
Festa in onore dei Santi Cosma e Damiano martiri, venerdì 3 e domenica 5 ottobre a Vita. Il programma. Venerdì 3: ore 16,30, da piazza San Francesco pellegrinaggio verso la chiesetta campestre e momento di preghiera per la pace; a seguire santa messa. Domenica 5: nella chiesetta campestre dedicata ai due Santi, alle ore 11, santa messa, a seguire pranzo con pasta siciliana, patate bollite, vino cotto con mele cotogne, biscotti tipici e macedonia di melone; a seguire giochi tradizionali (pignateddi, corsa con i sacchi, gioco dell’oca e tiro alta fune).