Festeggiamenti in onore di Maria Ss. Addolorata, nell’omonimo Santuario in centro a Marsala. Il programma. Giovedì 11 settembre: ore 19,30, momento di preghiera e discesa del simulacro della beata Vergine Maria Addolorata. Venerdì 12: ore 19, santa messa presieduta da padre Vincenzo Scrudato, ofm capp.; ore 21,30, adorazione della croce presso il Baluardo Velasco di via Bottino. Sabato 13: ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; ore 21,30, in chiesa, presentazione del libro di Vincenzo Sinacori dal titolo “La devozione alla Vergine Addolorata nella città di Marsala. Storia, arte, devozione”. Domenica 14: ore 9, santa messa; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 21,30, concerto “Pacem in terris” con l’ensemble “Regina Pacis”. Lunedì 15: ore 10, santa messa presieduta dal rettore don Nicola Altaserse; ore 21, santa messa in piazza Addolorata presieduta da don Marco Renda.
Venerdì 12 settembre, con inizio alle ore 18, si terrà presso la parrocchia Maria Ss. Addolorata, nell’omonima contrada a Marsala, la festa di fine Grest col gruppo giovani “San Carlo Acutis”. Si terrà il mercatino di beneficenza con tutti i lavori realizzati dai bambini (il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti del gruppo giovani); ore 20, sagra dell’arancina; ore 21, esibizione, premiazione e consegna dei lavori con tutti i bambini che hanno partecipato.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. Addolorata, nell’omonimo Santuario in centro a Marsala. Il programma. Giovedì 11 settembre: ore 19,30, momento di preghiera e discesa del simulacro della beata Vergine Maria Addolorata. Venerdì 12: ore 19, santa messa presieduta da padre Vincenzo Scrudato, ofm capp.; ore 21,30, adorazione della croce presso il Baluardo Velasco di via Bottino. Sabato 13: ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; ore 21,30, in chiesa, presentazione del libro di Vincenzo Sinacori dal titolo “La devozione alla Vergine Addolorata nella città di Marsala. Storia, arte, devozione”. Domenica 14: ore 9, santa messa; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 21,30, concerto “Pacem in terris” con l’ensemble “Regina Pacis”. Lunedì 15: ore 10, santa messa presieduta dal rettore don Nicola Altaserse; ore 21, santa messa in piazza Addolorata presieduta da don Marco Renda.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. Addolorata, nell’omonimo Santuario in centro a Marsala. Il programma. Giovedì 11 settembre: ore 19,30, momento di preghiera e discesa del simulacro della beata Vergine Maria Addolorata. Venerdì 12: ore 19, santa messa presieduta da padre Vincenzo Scrudato, ofm capp.; ore 21,30, adorazione della croce presso il Baluardo Velasco di via Bottino. Sabato 13: ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; ore 21,30, in chiesa, presentazione del libro di Vincenzo Sinacori dal titolo “La devozione alla Vergine Addolorata nella città di Marsala. Storia, arte, devozione”. Domenica 14: ore 9, santa messa; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 21,30, concerto “Pacem in terris” con l’ensemble “Regina Pacis”. Lunedì 15: ore 10, santa messa presieduta dal rettore don Nicola Altaserse; ore 21, santa messa in piazza Addolorata presieduta da don Marco Renda.
Festa dell’esaltazione della Croce per Maria Ss. Addolorata, domenica 14 e lunedì 15 settembre nella chiesa di San Michele a Mazara del Vallo. Domenica 14 settembre: ore 10, santa messa e benedizione del basilico (pianta della Croce). Lunedì 15: ore 16,30, corona dei sette dolori di Maria Ss. Addolorata e, a seguire, celebrazione della santa messa. Iniziativa a cura dell’associazione “Maria Ss. Addolorata” di Mazara del Vallo.
Festeggiamenti per la Beata Vergine Maria Addolorata, domenica 14 e lunedì 15 settembre, nella parrocchia Santa Lucia di Partanna. Domenica 14 (esaltazione della Croce): ore 10,30, santa messa; ore 18,30, conferenza sulla Beata Vergine Maria Addolorata nei vari ambiti culturali ed ecclesiali, a cura di Antonino Ferreri, a seguire momento di convivialità. Lunedì 15 (Beata Vergine Maria Addolorata): ore 10, celebrazione dell’Ora Terza ed esposizione del Santissimo Sacramento con possibilità di celebrare il sacramento della riconciliazione; ore 12, recita dell’Angelus e benedizione eucaristica; ore 17,30, santo Rosario dell’Addolorata animato dal gruppo di preghiera “Madonna di Pietralba” guidato da Antonino Ferreri; ore 18,30, santa messa.
Festeggiamenti in onore di Maria Ss. Addolorata, nell’omonimo Santuario in centro a Marsala. Il programma. Giovedì 11 settembre: ore 19,30, momento di preghiera e discesa del simulacro della beata Vergine Maria Addolorata. Venerdì 12: ore 19, santa messa presieduta da padre Vincenzo Scrudato, ofm capp.; ore 21,30, adorazione della croce presso il Baluardo Velasco di via Bottino. Sabato 13: ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; ore 21,30, in chiesa, presentazione del libro di Vincenzo Sinacori dal titolo “La devozione alla Vergine Addolorata nella città di Marsala. Storia, arte, devozione”. Domenica 14: ore 9, santa messa; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 21,30, concerto “Pacem in terris” con l’ensemble “Regina Pacis”. Lunedì 15: ore 10, santa messa presieduta dal rettore don Nicola Altaserse; ore 21, santa messa in piazza Addolorata presieduta da don Marco Renda.
Festa dell’esaltazione della Croce per Maria Ss. Addolorata, domenica 14 e lunedì 15 settembre nella chiesa di San Michele a Mazara del Vallo. Domenica 14 settembre: ore 10, santa messa e benedizione del basilico (pianta della Croce). Lunedì 15: ore 16,30, corona dei sette dolori di Maria Ss. Addolorata e, a seguire, celebrazione della santa messa. Iniziativa a cura dell’associazione “Maria Ss. Addolorata” di Mazara del Vallo.
Festeggiamenti per la Beata Vergine Maria Addolorata, domenica 14 e lunedì 15 settembre, nella parrocchia Santa Lucia di Partanna. Domenica 14 (esaltazione della Croce): ore 10,30, santa messa; ore 18,30, conferenza sulla Beata Vergine Maria Addolorata nei vari ambiti culturali ed ecclesiali, a cura di Antonino Ferreri, a seguire momento di convivialità. Lunedì 15 (Beata Vergine Maria Addolorata): ore 10, celebrazione dell’Ora Terza ed esposizione del Santissimo Sacramento con possibilità di celebrare il sacramento della riconciliazione; ore 12, recita dell’Angelus e benedizione eucaristica; ore 17,30, santo Rosario dell’Addolorata animato dal gruppo di preghiera “Madonna di Pietralba” guidato da Antonino Ferreri; ore 18,30, santa messa.
Memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata, lunedì 15 settembre, nella chiesa madre di Partanna. Alle ore 17,30, Rosario dei sette dolori della Beata Vergine Maria; ore 18, santa messa animata dalla Confraternita dell’Addolorata e del Santissimo Crocifisso.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da giovedì 18 a domenica 20 settembre, festa di San Matteo nell’omonima parrocchia a Marsala. Ecco il programma. Giovedì 18 (Giornata dedicata al mondo dello sport): ore 18, stadio comunale, santa messa con gli atleti e i dirigenti delle società sportive della città; al termine benedizione degli sportivi e consegna gagliardetto. Venerdì 19 (anniversario sacerdozio don Alessandro Palermo): ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella in occasione del 10° anniversario di sacerdozio del parroco, concelebra il Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero. Sabato 20: ore 18,30, piazza San Matteo, santa messa; dalle ore 20, quarta serata conviviale nel giardino della chiesa con Andryx e Marco Carducci. Domenica 21: ore 11, santa messa con la partecipazione dell’Anfi; ore 18,30, santa messa, al termine consegna di una copia del Vangelo agli operatori pastorali.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da giovedì 18 a domenica 20 settembre, festa di San Matteo nell’omonima parrocchia a Marsala. Ecco il programma. Giovedì 18 (Giornata dedicata al mondo dello sport): ore 18, stadio comunale, santa messa con gli atleti e i dirigenti delle società sportive della città; al termine benedizione degli sportivi e consegna gagliardetto. Venerdì 19 (anniversario sacerdozio don Alessandro Palermo): ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella in occasione del 10° anniversario di sacerdozio del parroco, concelebra il Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero. Sabato 20: ore 18,30, piazza San Matteo, santa messa; dalle ore 20, quarta serata conviviale nel giardino della chiesa con Andryx e Marco Carducci. Domenica 21: ore 11, santa messa con la partecipazione dell’Anfi; ore 18,30, santa messa, al termine consegna di una copia del Vangelo agli operatori pastorali.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da giovedì 18 a domenica 20 settembre, festa di San Matteo nell’omonima parrocchia a Marsala. Ecco il programma. Giovedì 18 (Giornata dedicata al mondo dello sport): ore 18, stadio comunale, santa messa con gli atleti e i dirigenti delle società sportive della città; al termine benedizione degli sportivi e consegna gagliardetto. Venerdì 19 (anniversario sacerdozio don Alessandro Palermo): ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella in occasione del 10° anniversario di sacerdozio del parroco, concelebra il Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero. Sabato 20: ore 18,30, piazza San Matteo, santa messa; dalle ore 20, quarta serata conviviale nel giardino della chiesa con Andryx e Marco Carducci. Domenica 21: ore 11, santa messa con la partecipazione dell’Anfi; ore 18,30, santa messa, al termine consegna di una copia del Vangelo agli operatori pastorali.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.