Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
Festa di Maria Ss. della Tagliata a Castelvetrano, da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre. Ecco il programma nei dettagli. Giovedì 18: ore 21, giardino del Santuario della Tagliata, cena di beneficenza. Venerdì 19: ore 21, chiesa della Tagliata, Veglia di preghiera con i giovani della città. Sabato 20: ore 6,45, raduno comunità parrocchiali a San Francesco di Paola e pellegrinaggio al Santuario, dove il Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica; ore 11, santa messa celebrata dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero; ore 19, santa messa presieduta dal rettore don Giacomo Putaggio, alla presenza di tutti i bambini delle scuole elementari; ore 20,30, sagra del cannolo e della cassateddra. Domenica 21: ore 9, santa messa; ore 10, santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 11, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari; ore 16,30, santa messa presieduta da don Vincenzo Aloisi, ore 19, santa messa presieduta dal rettore; al termine benedizione degli zainetti per la scuola; ore 20,30, “Antiqua et veneranda Imago”, rievocazione storica con il carro trionfale che conduce alla chiesa l’antica immagine della Madonna della Tagliata, trasportata dai tagliapietra (partenza dal chiostro dei Minimi). Lunedi 22: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Gaspare Tortorici. Martedì 23: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da don Rino Randazzo. Mercoledì 24: ore 9,30, santa messa; ore 17,30, santa messa presieduta da fra Giuseppe Pipitone.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
Sabato 27 settembre, dalle ore 15,30, presso la sede operativa della Caritas diocesana, in via Casa Santa, 41 a Mazara del Vallo, il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella celebrerà la santa messa e poi, a seguire, si terrà l’incontro in cui avverrà il passaggio di testimone alla guida della Caritas diocesana tra il diacono Girolamo Errante Parrino e suor Chiara Seno.
Da lunedì 22 settembre a domenica 28 settembre, festa del Ss. Crocifisso a Campobello di Mazara. Il programma. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, tutti i giorni, ore 19, santa messa in chiesa madre. Giovedì 25: ore 21, raduno alla villa comunale e ingresso in chiesa madre (chiesa giubilare nel 200° anniversario dalla fondazione della nuova chiesa), adorazione eucaristica e catechesi biblica “La Croce segno visibile dell’Anno giubilare”, presieduta da fra Giuseppe Pipitone. Venerdì 26: dalle ore 17, Liturgia penitenziale (confessioni); dalle 16 alle 20, visite guidate, a cura della Pro Loco Costa di Cusa (info: 331.6061729); ore 21, piazza Garibaldi, “La notte della musica”. Sabato 27: da ore 9,30 a ore 13 e da ore 16 a ore 20, visite guidate in chiesa madre, a cura della Pro Loco, con esposizione di cimeli storici della chiesa madre. Domenica 28: da ore 9,30 a ore 11, visite guidate, a cura della Pro Loco; ore 17, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella; a seguire processione del Santissimo Crocifisso con la Vara.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Si terrà mercoledì 1° ottobre, ore 17,15, a Partanna il Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, associazioni di volontariato e ministri straordinari della comunione. Il raduno è previsto nella chiesa chiesa Madonna delle Grazie da dove partirà il pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera; alle 18,30 il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la concelebrazione eucaristica.
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.
“Possessioni diaboliche e malattie: scienza e fede a confronto” è il titolo del convegno che si terrà sabato 18 ottobre, con inizio alle ore 9,30, al complesso San Pietro di Marsala. Aprirà i lavori Teresa Nicoletti che eseguirà l’inno della Pastorale esorcistica delle Chiese di Sicilia. Porteranno i saluti il sindaco Massimo Grillo e il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Introdurrà padre Gianluca Romano, coordinatore della Pastorale esorcistica della Diocesi di Mazara del Vallo. Relazioneranno: fra Benigno Palilla, direttore del Servizio per la Pastorale esorcistica della Cesi, Salvatore Devy Franzino, medico chirurgo. Modera Rossana Messina, medico psichiatra.