Agenda

Ott
5
Dom
Marsala, festeggiamenti per Maria Ss. del Rosario
Ott 5–Ott 15 giorno intero

Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.

 

Partanna, festa di Maria Ss. della Libera
Ott 5–Ott 14 giorno intero

Festa di Maria Ss. della Libera, nell’omonimo Santuario a Partanna, da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 26 settembre: da ore 18, santo Rosario, Litanie Lauretane; santa messa; ore 20, serata gastronomica con intrattenimento musicale, a cura di Rosario Guzzo, a offerta libera per il restauro del gruppo ligneo della Madonna della Libera. Mercoledi 1° ottobre (Giubileo diocesano dei malati, operatori sanitari, ass. di volontariato, ministri straordinari della comunione): ore 17, ritrovo presso la chiesa Madonna delle Grazie e pellegrinaggio giubilare verso il Santuario; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Giovedì 2 ottobre: inizio sacro triduo alla Madonna predicato da padre Nicola Radomile, Servo del Cuore Immacolato di Maria della Comunità di Trieste e parroco a Trieste di San Nazario; da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 22, santo Rosario pellegrinante fino al luogo dell’apparizione della Madonna. Venerdì 3 ottobre: da ore 18, santo Rosario, Novena e santa messa; ore 21,30, Veglia solenne di San Francesco d’Assisi, Ufficio delle letture, Santo Rosario e transito del Serafico Padre. Sabato 4 ottobre: da ore 18, Santo Rosario, Litanie Lauretane, Novena e santa messa; ore 20,30, processione in onore di Maria ss. della Libera; ore 21,30, testimonianza di Claudia Koll. Domenica 5 ottobre: ore 7, 8, 9, 10, 11,30, 16 e 17, santa messa; ore 18,30, santa messa presieduta dal Vescovo; ore 21,30, concerto a cura del coro della Libera, con la partecipazione del coro di voci bianche dell’I.C. “Rita Levi-Montalcini”. Nei giorni del Triduo e della festa (2,3,4 e 5 ottobre) si potrà lucrare l’indulgenza plenaria secondo le condizioni della Penitenzieria Apostolica (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica, Preghiera secondo le intenzione del Sommo Pontefice, distacco da ogni peccato anche veniale).

Ott
6
Lun
Marsala, festeggiamenti per Maria Ss. del Rosario
Ott 6–Ott 16 giorno intero

Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.

 

Ott
7
Mar
Marsala, festeggiamenti per Maria Ss. del Rosario
Ott 7–Ott 17 giorno intero

Da sabato 27 settembre a martedì 7 ottobre, festeggiamenti in onore di Maria Ss. del Rosario, nell’omonima parrocchia a Marsala. Il programma. Sabato 27 settembre: da ore 17,30, santo Rosario, santa messa e intronizzazione del simulacro con la consegna delle corone da parte di tutta la comunità parrocchiale. Domenica 28: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa e benedizione di tutte le immagini della Regina del Rosario. Lunedì 29: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 30: da ore 17,30, santo Rosario, accoglienza del reliquiario di San Camillo de Lellis, santa messa, adorazione eucaristica. Mercoledì 1° ottobre: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa con benedizione degli ammalati, esposizione del Santissimo Sacramento, Angelus; da ore 15, coroncina alla divina Misericordia, catechesi sulla spiritualità di San Camillo De Lellis, Novena, santa messa. Giovedì 2: da ore 8,30, santo Rosario, santa messa, preghiera personale, Angelus, coroncina alla divina Misericordia, santo Rosario, Novena a Maria, santa messa. Venerdì 3: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia del transito di San Francesco d’Assisi. Sabato 4: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Domenica 5: da ore 11, santa messa presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, supplica a Maria Ss. del Rosario; da ore 17,30, processione del simulacro, al rientro giochi pirotecnici. Lunedì 6: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa. Martedì 7: da ore 17,30, santo Rosario, Novena, santa messa, liturgia di benedizione di tutte le corone del rosario, sorteggio.

 

Ott
8
Mer
A Mazara Due veglia di preghiera per madre Vincenza Poloni
Ott 8@20:00–21:00

Mercoledì 8 ottobre, ore 20, nella parrocchia Sant’Antonio da Padova di Mazara Due, si terrà la veglia di preghiera e adorazione in preparazione alla canonizzazione di madre Vincenza Maria Poloni, fondatrice delle Sorelle della Misericordia di Verona. Una piccola comunità delle Sorelle è presente a Mazara Due.

Ott
9
Gio
Marsala, triduo per la festa di san Carlo Acutis
Ott 9–Ott 12 giorno intero

Triduo in preparazione alla festa di San Carlo Acutis, nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Marsala. Carlo Acutis il 7 settembre scorso Papa Leone XIV lo ha proclamato Santo. Ecco il programma nei dettagli, a partire da giovedì 9 ottobre: ore 18,30, santa messa e rito di ingresso per i nuovi membri del gruppo parrocchiale dedicato ad Acutis; ore 21, adorazione eucaristica fino a mezzanotte. Venerdì 10 ottobre: ore 16, accoglienza e presentazione del progetto al nuovo gruppo giovani “San Carlo Acutis junior”; ore 17, merenda insieme e divertiamoci conoscendo Carlo; ore 18,30, santa messa; ore 21, la notte dei giovani con giochi da tavolo per i giovani di tutte le età. Sabato 11 ottobre: ore 18,30, santa messa; ore 20, ceniamo insieme; ore 21, “La morte come passaggio alla gioia: ricordando Carlo”; ore 22, grande tombolata. Domenica 12 ottobre: ore 9,30, santa messa e benedizione della reliquia.

Ott
10
Ven
Marsala, triduo per la festa di san Carlo Acutis
Ott 10–Ott 13 giorno intero

Triduo in preparazione alla festa di San Carlo Acutis, nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Marsala. Carlo Acutis il 7 settembre scorso Papa Leone XIV lo ha proclamato Santo. Ecco il programma nei dettagli, a partire da giovedì 9 ottobre: ore 18,30, santa messa e rito di ingresso per i nuovi membri del gruppo parrocchiale dedicato ad Acutis; ore 21, adorazione eucaristica fino a mezzanotte. Venerdì 10 ottobre: ore 16, accoglienza e presentazione del progetto al nuovo gruppo giovani “San Carlo Acutis junior”; ore 17, merenda insieme e divertiamoci conoscendo Carlo; ore 18,30, santa messa; ore 21, la notte dei giovani con giochi da tavolo per i giovani di tutte le età. Sabato 11 ottobre: ore 18,30, santa messa; ore 20, ceniamo insieme; ore 21, “La morte come passaggio alla gioia: ricordando Carlo”; ore 22, grande tombolata. Domenica 12 ottobre: ore 9,30, santa messa e benedizione della reliquia.

Ott
11
Sab
Inizio ministero nuovi parroci e vicari: il calendario celebrazioni
Ott 11 giorno intero

A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.

Marsala, triduo per la festa di san Carlo Acutis
Ott 11–Ott 14 giorno intero

Triduo in preparazione alla festa di San Carlo Acutis, nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Marsala. Carlo Acutis il 7 settembre scorso Papa Leone XIV lo ha proclamato Santo. Ecco il programma nei dettagli, a partire da giovedì 9 ottobre: ore 18,30, santa messa e rito di ingresso per i nuovi membri del gruppo parrocchiale dedicato ad Acutis; ore 21, adorazione eucaristica fino a mezzanotte. Venerdì 10 ottobre: ore 16, accoglienza e presentazione del progetto al nuovo gruppo giovani “San Carlo Acutis junior”; ore 17, merenda insieme e divertiamoci conoscendo Carlo; ore 18,30, santa messa; ore 21, la notte dei giovani con giochi da tavolo per i giovani di tutte le età. Sabato 11 ottobre: ore 18,30, santa messa; ore 20, ceniamo insieme; ore 21, “La morte come passaggio alla gioia: ricordando Carlo”; ore 22, grande tombolata. Domenica 12 ottobre: ore 9,30, santa messa e benedizione della reliquia.

Ott
12
Dom
Inizio ministero nuovi parroci e vicari: il calendario celebrazioni
Ott 12 giorno intero

A partire da domenica 7 settembre sono in programma le celebrazioni eucaristiche di inizio del ministero dei nuovi parroci (e vicari parrocchiali) dopo i cambi disposti dal Vescovo e annunciati il 12 luglio scorso. Ecco il programma. Sabato 6 settembre, ore 19, chiesa madre di Partanna, avvio servizio vicario parrocchiale don Francesco Ingrande. Domenica 7, ore 19,30, parrocchia chiesa madre di Santa Ninfa, ingresso di don Giacinto Leone. Domenica 21, ore 19, parrocchia San Pietro di Mazara del Vallo, ingresso di don Francesco Fiorino. Domenica 28, ore 10,30, parrocchia Maria Ss. di Trapani a Salemi (Ulmi), ingresso di don Zicho Kongolo. Sabato 11 ottobre, ore 18, parrocchia Madonna della Sapienza di Marsala (Sappusi), ingresso di don Nicola Altaserse e avvio servizio vicario parrocchiale don Giuseppe Ciappa. Domenica 12, ore 11, parrocchia San Giuseppe di Mazara (Borgata Costiera), ingresso di don Antonino Favata.

Marsala, triduo per la festa di san Carlo Acutis
Ott 12–Ott 15 giorno intero

Triduo in preparazione alla festa di San Carlo Acutis, nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Marsala. Carlo Acutis il 7 settembre scorso Papa Leone XIV lo ha proclamato Santo. Ecco il programma nei dettagli, a partire da giovedì 9 ottobre: ore 18,30, santa messa e rito di ingresso per i nuovi membri del gruppo parrocchiale dedicato ad Acutis; ore 21, adorazione eucaristica fino a mezzanotte. Venerdì 10 ottobre: ore 16, accoglienza e presentazione del progetto al nuovo gruppo giovani “San Carlo Acutis junior”; ore 17, merenda insieme e divertiamoci conoscendo Carlo; ore 18,30, santa messa; ore 21, la notte dei giovani con giochi da tavolo per i giovani di tutte le età. Sabato 11 ottobre: ore 18,30, santa messa; ore 20, ceniamo insieme; ore 21, “La morte come passaggio alla gioia: ricordando Carlo”; ore 22, grande tombolata. Domenica 12 ottobre: ore 9,30, santa messa e benedizione della reliquia.

Ott
15
Mer
Mazara del Vallo, si presenta Lettera pastorale e calendario diocesano
Ott 15 giorno intero

Due momenti ecclesiali diocesani sono organizzati per giovedì 2 e mercoledì 15 ottobre. Giovedì 2 ottobre, ore 19,30 nella Basilica Cattedrale di Mazara del Vallo verrà presentata la Lettera pastorale e il calendario diocesano alla luce dei quali è programmato il nuovo anno pastorale. Mercoledì 15 ottobre, in occasione del Giubileo e mandato a tutti gli animatori pastorali, alle ore 18,30 raduno alla chiesa San Michele e poi pellegrinaggio in Cattedrale dove il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presiederà la celebrazione eucaristica, nel terzo anniversario dell’inizio del suo ministero episcopale nella nostra Diocesi.

 

Ott
18
Sab
Marsala, convegno su possessioni diaboliche e malattie
Ott 18@09:30–13:00

“Possessioni diaboliche e malattie: scienza e fede a confronto” è il titolo del convegno che si terrà sabato 18 ottobre, con inizio alle ore 9,30, al complesso San Pietro di Marsala. Aprirà i lavori Teresa Nicoletti che eseguirà l’inno della Pastorale esorcistica delle Chiese di Sicilia. Porteranno i saluti il sindaco Massimo Grillo e il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Introdurrà padre Gianluca Romano, coordinatore della Pastorale esorcistica della Diocesi di Mazara del Vallo. Relazioneranno: fra Benigno Palilla, direttore del Servizio per la Pastorale esorcistica della Cesi, Salvatore Devy Franzino, medico chirurgo. Modera Rossana Messina, medico psichiatra.

Ott
25
Sab
Marsala, in scena il musical “Caino e Abele”
Ott 25@21:00–22:30
Sabato 25 ottobre, ore 21, al teatro Impero di Marsala, andrà in scena il musical “Caino e Abele”, con la regia di Tony Cucchiara e promosso, a livello locale, dai Salesiani di Marsala. Il musical racconta l’eterna lotta tra il bene e il male in 8 quadri. I biglietti sono disponibili [QUI].
Nov
21
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Nov 21 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani

Dic
19
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Dic 19 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani

Gen
23
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Gen 23 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani

Feb
20
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Feb 20 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani

Mar
27
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Mar 27 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani

Apr
10
Ven
A Marsala la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Apr 10 giorno intero

“Andiamo a comandare? Vita della comunità e partecipazione” è il tema scelto quest’anno della scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Mazara del Vallo che si apre il 21 novembre prossimo. «La scuola – spiega don Francesco Fiorino, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro – vuole promuovere una maggiore presa di coscienza dell’importanza della partecipazione responsabile all’amministrazione della cosa pubblica al livello della comunità locale: il livello più prossimo di partecipazione democratica». La quota di iscrizione per l’intero programma è di 25 euro. Gli incontri si terranno negli studi televisivi di LaTr3, dalle ore 17,15 alle 19,15. Info: francesco.std@gmail.com, 3939114018. Ecco il calendario degli incontri:

21 novembre 2025, “Essere cittadini: partecipare o stare a guardare?”, Emma Amiconi, presidente di Fondazione per la cittadinanza attiva.

19 dicembre 2025, “Voglio fare il sindaco: perché?”, Margherita La Rocca Ruvolo, deputato regionale e sindaco di Montevago e Alfio Cristaudo, sindaco di Pedara.

23 gennaio 2026, “La Giunta comunale: composizione e compiti”, Valentina Piraino, avvocato e già vicesindaco di Marsala.

20 febbraio, “Il Consiglio comunale: a cosa serve? Come funziona?”, Antonella Marascia, già Segretario e direttore generale della città metropolitana di Palermo.

27 marzo, “Il Municipio: una casa da scoprire”, Vito Antonio Bonanno, Segretario generale del Libero consorzio comunale di Ragusa.

10 aprile, “Mi candido? Vocazione alla politica”, Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica e presidente “Cercasi un fine APS”.

Maggio, Visita di alcuni Comuni virtuosi dei Castelli Romani