Iniziano mercoledì 16 aprile e si concluderanno domenica 20 aprile i riti della Settimana Santa presieduti dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 16 aprile, ore 18,30, in Cattedrale, santa messa crismale con la benedizione degli olii. La santa messa sarà preceduta, alle ore 16,30, dalla festa coi cresimandi. Giovedì 17 aprile, ore 18,30, in Cattedrale, santa messa in Coena Domini. Venerdì 18 aprile, ore 17, Passione del Signore, con processione per le vie della città. Sabato 19 aprile, ore 23, Veglia di Pasqua. Domenica 20 aprile, ore 11, Pontificale di Pasqua.

A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.
Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino
Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo
Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)
Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani
Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”
Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo
23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles
Mercoledì 23 aprile, ore 21, in Cattedrale, la Chiesa diocesana si ritroverà per celebrare l’Eucarestia. A presiederla sarà il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Qui si possono consultare i testi dei canti.
A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.
Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino
Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo
Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)
Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani
Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”
Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo
23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles
Giovedì 24 aprile, ore 21, al teatro Rivoli di Mazara del Vallo, la parrocchia Santa Rosalia propone lo spettacolo “L’amore ha vinto”, opera di teatro-danza sul Mistero della Risurrezione. Voci narranti: Nick Di Girolamo, Mariella Martinciglio, Laura Calia, Marco Tumbiolo, Dario Tumbiolo, con la collaborazione della “Dance Works” di Carla Favata. Regia di Nick Di Girolamo e Marinella Martinciglio.
A Marsala da ottobre 2024 prende il via l’8° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ecco il programma degli incontri che si terranno presso gli studi televisivi della LaTr3 (canale 83) di Marsala, dalle ore 17,15 alle ore 19,15.
Venerdì 25 ottobre 2024
“Cosa significa essere Città: istituzioni e cittadini”
Giacomo Anastasi, sindaco di Petrosino
Venerdì 29 novembre 2024
“Pratiche e percorsi di partecipazione attiva nella città”
Gianni Notari, gesuita e direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo
Venerdì 20 dicembre 2024
“Le vie dell’esclusione in città”
Roberta Teresa Di Rosa, professoressa di Sociologia della contemporaneità (Università di Palermo)
Venerdì 10 gennaio 2025
“Gli stranieri nelle nostre città”
Rappresentanti della Prefettura di Trapani
Venerdì 28 febbraio 2025
“La solidarietà nel Vangelo e nella Costituzione”
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica (Università Gregoriana di Roma) e presidente “Cercasi un fine APS”
Venerdì 14 marzo 2025
“La solidarietà e le scelte politiche”
Maria Gabriella Marascia, dirigente dei servizi alla persona, sport e pubblica istruzione del Comune di Mazara del Vallo
23–25 aprile 2025
Visita del Parlamento Europeo a Bruxelles
Ordinazione presbiterale per don Erasmo Barresi, sabato 26 aprile 2025, ore 18,30, in Cattedrale a Mazara del Vallo.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Domenica 27 aprile, festa della Divina Misericordia organizzata dalla parrocchia Cristo Re di Mazara del Vallo. Il programma: ore 10, celebrazione eucaristica nella Cappella dell’ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo; ore 17, adorazione Eucaristica e coroncina della Divina Misericordia; ore 18,30, santa messa presieduta da don Gioacchino Arena, Vicario generale della Diocesi, animerà la celebrazione il coro dell’ospedale; ore 19,15, processione del simulacro di Gesù misericordioso dalla parrocchia Cristo Re in ospedale.
Da domenica 27 aprile e sino a domenica 4 maggio, “Lu signuri tri di maiu” presso la chiesa del convento dei Cappuccini a Castelvetrano. Il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, santa messa con traslazione del Ss. Crocifisso dal suo altare all’altare maggiore. Martedì 29: ore 9,30, apertura chiesa; ore 10, santa messa. Mercoledì 30: da ore 17,30, Rosario cantato e santa messa. Giovedì 1° maggio: da ore 17,30, Rosario cantato e santa messa con offerta della carne, da condividere con i bisognosi. Venerdì 2 maggio: da ore 17,30, Rosario cantato, santa messa e adorazione eucaristica. Sabato 3: ore 9,30, apertura chiesa; da ore 17,30, Rosario cantato e santa messa. Domenica 4: da ore 18, santa messa e traslazione del simulacro del Crocifisso dall’altare maggiore al suo altare.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Festeggiamenti per Maria Ss. Ausiliatrice, da venerdì 2 a sabato 24 maggio nella parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 2: ore 18, santa messa con benedizione delle statuette per la peregrinatio mariae. Martedì 6: ore 18, in parrocchia, santa messa e, a seguire, benedizione delle mamme in gravidanza e dei bambini; giovedì 8: ore 21, Rosario itinerante (via San Giovanni Bosco, 31); giovedì 15: ore 21, Rosario itinerante (via Mario Nuccio, 108); giovedì 22: ore 21, Rosario itinerante (via Vincenzo Bellini, 4/D); giovedì 29: ore 21, Rosario itinerante (cortile oratorio); martedì 20: in parrocchia, ore 17, inaugurazione del museo itinerante del Servo di Dio Nino Baglieri, con la presenza del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella (lla mostra sarà visitabile fino a giorno 24 maggio); ore 18, santa messa con unzione degli infermi. Triduo in preparazione alla festa predicato da padre Antonio Criscuolo, icms: mercoledì 21, ore 17,15, pellegrinaggio dalla parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice al Santuario Maria Ss. della Cava; giovedì 22 e venerdì 23, ore 17,30, santo Rosario e santa messa. Nella giornata di venerdì 23, alle ore 21, si terrà la veglia in onore di Maria Ss. Ausiliatrice. Sabato 24: ore 8, santa messa; ore 17, processione del simulacro; ore 19, santa messa presieduta da Antonio Criscuolo, icms.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Si chiama “Artigiani della Provvidenza” (prendendo spunto dalle parole di Papa Francesco pronunciate nel 2022), l’iniziativa che si terrà sabato 3 e domenica 4 maggio a Santa Ninfa. La parrocchia del paese si mette in dialogo con l”imprenditorialità santaninfese. Questo il programma. Sabato 3 maggio, ore 17, salone parrocchiale della chiesa madre, incontro sul tema “La terribile occasione”: riflessione sull’imprenditorialità santaninfese tra valori e istanze di cambiamento, a distanza di un trentennio dall’edizione del libro del sociologo Michele Rostan. Intervengono: don Salvatore Cipri, parroco di Santa Ninfa, Michele Rostan, sociologo. Modera Antonino Pellicane. Domenica 4 maggio, area artigianale di Santa Ninfa (piazza Giovanni Paolo II): ore 11, santa messa e, a seguire, pranzo comunitario col contributo delle aziende commerciali e artigianali del paese, il patrocinio gratuito del Comune di Santa Ninfa e il sostegno dei gruppi parrocchiali e delle associazioni locali.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.