Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Festeggiamenti per Maria Ss. Ausiliatrice, da venerdì 2 a sabato 24 maggio nella parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 2: ore 18, santa messa con benedizione delle statuette per la peregrinatio mariae. Martedì 6: ore 18, in parrocchia, santa messa e, a seguire, benedizione delle mamme in gravidanza e dei bambini; giovedì 8: ore 21, Rosario itinerante (via San Giovanni Bosco, 31); giovedì 15: ore 21, Rosario itinerante (via Mario Nuccio, 108); giovedì 22: ore 21, Rosario itinerante (via Vincenzo Bellini, 4/D); giovedì 29: ore 21, Rosario itinerante (cortile oratorio); martedì 20: in parrocchia, ore 17, inaugurazione del museo itinerante del Servo di Dio Nino Baglieri, con la presenza del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella (lla mostra sarà visitabile fino a giorno 24 maggio); ore 18, santa messa con unzione degli infermi. Triduo in preparazione alla festa predicato da padre Antonio Criscuolo, icms: mercoledì 21, ore 17,15, pellegrinaggio dalla parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice al Santuario Maria Ss. della Cava; giovedì 22 e venerdì 23, ore 17,30, santo Rosario e santa messa. Nella giornata di venerdì 23, alle ore 21, si terrà la veglia in onore di Maria Ss. Ausiliatrice. Sabato 24: ore 8, santa messa; ore 17, processione del simulacro; ore 19, santa messa presieduta da Antonio Criscuolo, icms.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Festeggiamenti in onore di San Francesco, da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna. Ecco il programma. Domenica 27 aprile: ore 18, traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30, santa messa. Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30: ore 18, santa messa in chiesa madre. Giovedì 1° maggio: da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco, santa messa e adorazione eucaristica. Venerdì 2: ore 9, santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi. Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30, coroncina in onore di San Francesco e santa messa. Domenica 4: ore 6, alborata; ore 8 e 9,30, santa messa; ore 11, santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19, santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria.
Le reliquie di Sant’Antonio da Padova sono a Poggioreale. I festeggiamenti in programma. Venerdì 2 maggio: ore 16, raduno dei fedeli dinnanzi la cantina sociale per accogliere le reliquie e poi a piedi si raggiunge piazza Elimi per la santa messa presieduta dal Vescovo; ore 20, fiaccolata per le vie della città. Sabato 3: ore 9,30, santa messa nella cappella del Santo; ore 18, santa messa presieduta da don Alessandro Di Fede; ore 20, rosario dialettale presso la cappella del Santo. Domenica 4: ore 9,30, santa messa presieduta da padre Giovanni Milani (al termine le reliquie verranno portato alla casa di riposo di Salaparuta); ore 16, santa messa presieduta da padre Giovanni Butera; ore 20, momento di festa. Lunedì 5: ore 9, santa messa presieduta da don Santino Taormina.
Festa per San Francesco di Paola, compatrono della città di Castelvetrano, nell’omonima parrocchia a Castelvetrano. Il programma. Lunedì 5 maggio: ore 18, Rosario e coroncina di lu Santu Patri; ore 18,30, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari e, al termine, accensione della lampada della pace. Martedì 6: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Rino Randazzo (al termine benedizione dell’olio di lu Santu Patri). Mercoledì 7: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 19,15, presentazione del “Costrutto poetico” su San Francesco di Paola, a cura del Movimento per la Vita di Castelvetrano. Giovedì 8: ore 18, raduno presso la parrocchia San Francesco di Paola e pellegrinaggio alla chiesa della Tagliata; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo. Venerdì 9: ore 16,30, Rosario e santa messa (trasmessa in diretta su Radio Maria); ore 19,30, nel salone parrocchiale distribuzione pasti per i fratelli bisognosi offertidalla ditta Bitty Catering. Sabato 10: ore 18,30, santa messa; ore 20,30, “Aggiungi un posto a tavola”, serata conviviale con tutta la comunità parrocchiale presso l’atrio dell’ex convento dei Minimi, con musica (prenotazione obbligatoria); ore 20,30, gara delle torte [QUI MODULO DI PARTECIPAZIONE], [QUI MODULO INGREDIENTI]. Domenica 11: ore 8,30, scampanio sacri bronzi; ore 10, santa messa presieduta da don Gioacchino Arena, Vicario generale; ore 17,30, Rosario, coroncina e santa messa, a seguire processione del simulacro per le vie del paese; ore 20,30, giochi di luce al rientro in parrocchia. (Durante i giorni della festa raccolta alimentare per la Caritas presso l’altare del Santo).
Festa per San Francesco di Paola, compatrono della città di Castelvetrano, nell’omonima parrocchia a Castelvetrano. Il programma. Lunedì 5 maggio: ore 18, Rosario e coroncina di lu Santu Patri; ore 18,30, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari e, al termine, accensione della lampada della pace. Martedì 6: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Rino Randazzo (al termine benedizione dell’olio di lu Santu Patri). Mercoledì 7: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 19,15, presentazione del “Costrutto poetico” su San Francesco di Paola, a cura del Movimento per la Vita di Castelvetrano. Giovedì 8: ore 18, raduno presso la parrocchia San Francesco di Paola e pellegrinaggio alla chiesa della Tagliata; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo. Venerdì 9: ore 16,30, Rosario e santa messa (trasmessa in diretta su Radio Maria); ore 19,30, nel salone parrocchiale distribuzione pasti per i fratelli bisognosi offertidalla ditta Bitty Catering. Sabato 10: ore 18,30, santa messa; ore 20,30, “Aggiungi un posto a tavola”, serata conviviale con tutta la comunità parrocchiale presso l’atrio dell’ex convento dei Minimi, con musica (prenotazione obbligatoria); ore 20,30, gara delle torte [QUI MODULO DI PARTECIPAZIONE], [QUI MODULO INGREDIENTI]. Domenica 11: ore 8,30, scampanio sacri bronzi; ore 10, santa messa presieduta da don Gioacchino Arena, Vicario generale; ore 17,30, Rosario, coroncina e santa messa, a seguire processione del simulacro per le vie del paese; ore 20,30, giochi di luce al rientro in parrocchia. (Durante i giorni della festa raccolta alimentare per la Caritas presso l’altare del Santo).
Nell’Anno giubilare la Forania di Marsala-Petrosino ha organizzato una serie di appuntamenti guibilari. Ecco nel dettaglio. Martedì 11 marzo, ore 19, auditorium Santa Cecilia di Marsala, catechesi sul Giubileo; si replica alle ore 21 nella parrocchia Maria Ss. Addolorata di Strasatti. Domenica 16 marzo, in tutte le chiese della Forania raccolta fondi per l’opera foraniale di carità del Giubileo, sostenendo così il centro di ascolto delle dipendenze patologiche che sorgerà in un bene confiscato. Giovedì 20 marzo, ore 21, chiesa del Carmine, Veglia per i missionari martiri presieduta dal Vescovo. Lunedì 24 marzo, ore 21, Santuario Madonna di Birgi, catechesi sul Giubileo. Venerdì 28 marzo (ore 19-22) e sabato 29 marzo (ore 9-12), nel Santuario Madonna della Cava, confessioni. Martedì 6 maggio, ore 21, con partenza dalla chiesa madonna delle Grazie al Cassaro, pellegrinaggio giubilare al Santuario Madonna della Cava dove verrà celebrata la santa messa.
Festeggiamenti per Maria Ss. Ausiliatrice, da venerdì 2 a sabato 24 maggio nella parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice di Marsala. Ecco il programma. Venerdì 2: ore 18, santa messa con benedizione delle statuette per la peregrinatio mariae. Martedì 6: ore 18, in parrocchia, santa messa e, a seguire, benedizione delle mamme in gravidanza e dei bambini; giovedì 8: ore 21, Rosario itinerante (via San Giovanni Bosco, 31); giovedì 15: ore 21, Rosario itinerante (via Mario Nuccio, 108); giovedì 22: ore 21, Rosario itinerante (via Vincenzo Bellini, 4/D); giovedì 29: ore 21, Rosario itinerante (cortile oratorio); martedì 20: in parrocchia, ore 17, inaugurazione del museo itinerante del Servo di Dio Nino Baglieri, con la presenza del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella (lla mostra sarà visitabile fino a giorno 24 maggio); ore 18, santa messa con unzione degli infermi. Triduo in preparazione alla festa predicato da padre Antonio Criscuolo, icms: mercoledì 21, ore 17,15, pellegrinaggio dalla parrocchia Maria Ss. Ausiliatrice al Santuario Maria Ss. della Cava; giovedì 22 e venerdì 23, ore 17,30, santo Rosario e santa messa. Nella giornata di venerdì 23, alle ore 21, si terrà la veglia in onore di Maria Ss. Ausiliatrice. Sabato 24: ore 8, santa messa; ore 17, processione del simulacro; ore 19, santa messa presieduta da Antonio Criscuolo, icms.
Si celebra martedì 6 maggio a Marsala il 237° anniversario del patrocinio di Maria Ss. della Cava. Alle ore 10, al Santuario Maria Ss. della Cava, santa messa e adorazione; ore 19, solenni Vespri e benedizione eucaristica; ore 20,30, pellegrinaggio cittadino con raduno presso la chiesa Maria Ss. delle Grazie; ore 21, santa messa nel Santuario presieduta dal Vicario foraneo e concelebrata dai sacerdoti della città. Su disposizione del Vescovo durante la giornata si potrà ricevere l’indulgenza plenaria secondo le indicazioni previste dalla Chiesa.
Festa per San Francesco di Paola, compatrono della città di Castelvetrano, nell’omonima parrocchia a Castelvetrano. Il programma. Lunedì 5 maggio: ore 18, Rosario e coroncina di lu Santu Patri; ore 18,30, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari e, al termine, accensione della lampada della pace. Martedì 6: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Rino Randazzo (al termine benedizione dell’olio di lu Santu Patri). Mercoledì 7: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 19,15, presentazione del “Costrutto poetico” su San Francesco di Paola, a cura del Movimento per la Vita di Castelvetrano. Giovedì 8: ore 18, raduno presso la parrocchia San Francesco di Paola e pellegrinaggio alla chiesa della Tagliata; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo. Venerdì 9: ore 16,30, Rosario e santa messa (trasmessa in diretta su Radio Maria); ore 19,30, nel salone parrocchiale distribuzione pasti per i fratelli bisognosi offertidalla ditta Bitty Catering. Sabato 10: ore 18,30, santa messa; ore 20,30, “Aggiungi un posto a tavola”, serata conviviale con tutta la comunità parrocchiale presso l’atrio dell’ex convento dei Minimi, con musica (prenotazione obbligatoria); ore 20,30, gara delle torte [QUI MODULO DI PARTECIPAZIONE], [QUI MODULO INGREDIENTI]. Domenica 11: ore 8,30, scampanio sacri bronzi; ore 10, santa messa presieduta da don Gioacchino Arena, Vicario generale; ore 17,30, Rosario, coroncina e santa messa, a seguire processione del simulacro per le vie del paese; ore 20,30, giochi di luce al rientro in parrocchia. (Durante i giorni della festa raccolta alimentare per la Caritas presso l’altare del Santo).
È pubblico il calendario del corso diocesano di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica nelle scuole statali e per gli aspiranti. Giovedì 29 agosto, ore 9, Seminario vescovile di Mazara del Vallo, “Dal caos all’armonia; dal soggettivo al condiviso; dalla stanchezza alla pienezza: il ‘bene-essere’ del camminare insieme, senza paure. Prospettiva antropologica della scrittura”, con don Antonino Favata; a seguire santa messa. Martedì 26 novembre, ore 16, Seminario vescovile, “Abusi e tutela dei minori: formare per prevenire” con don Antonio Ferro. Lunedì 16 dicembre, ore 16, Seminario vescovile, “Vi annunzio una grande gioia… oggi è nato un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 10-11) con don Gioacchino Arena; a seguire santa messa. Giovedì 9 gennaio, ore 16, Seminario vescovile, “In dialogo con le altre religioni. Come costruire la pace in contesti multietnici. Esempi ed esperienze da condividere in classe” con don Leo Di Simone. Lunedì 24 febbraio, ore 16, Seminario vescovile, “Scuola – genitori – figli. Dialoghi e rapporti costruttivi” con Caterina Spezzano. Lunedì 7 marzo, ore 16, Seminario vescovile, “Bambini e giovani: I.A. – social media. Aspetti pedagogico-didattici” con Alfonso Pantaleo. Martedì 15 aprile, ore 16, Seminario vescovile, incontro di Pasqua col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 7 maggio, ore 16, Seminario vescovile, “Guardami negli occhi: pensieri, emozioni e sentimenti al tempo della intelligenza artificiale” con Maria Lisma. Giovedì 5 giugno, ore 16, itinerante, “Giubileo: la speranza non delude. Pellegrinaggio nell’arte alla ricerca di Cristo” con Francesca Paola Massara. Giovedì 10 luglio, ore 9, salone parrocchiale San Lorenzo di Mazara del Vallo, “E’ sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie” (Papa Francesco, Veglia Pasquale 2021) con don Antonino Favata; a seguire santa messa.
Festa per San Francesco di Paola, compatrono della città di Castelvetrano, nell’omonima parrocchia a Castelvetrano. Il programma. Lunedì 5 maggio: ore 18, Rosario e coroncina di lu Santu Patri; ore 18,30, santa messa presieduta da don Giuseppe Undari e, al termine, accensione della lampada della pace. Martedì 6: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Rino Randazzo (al termine benedizione dell’olio di lu Santu Patri). Mercoledì 7: ore 18, Rosario, coroncina e santa messa presieduta da don Nicola Patti; ore 19,15, presentazione del “Costrutto poetico” su San Francesco di Paola, a cura del Movimento per la Vita di Castelvetrano. Giovedì 8: ore 18, raduno presso la parrocchia San Francesco di Paola e pellegrinaggio alla chiesa della Tagliata; ore 19, santa messa presieduta dal Vescovo. Venerdì 9: ore 16,30, Rosario e santa messa (trasmessa in diretta su Radio Maria); ore 19,30, nel salone parrocchiale distribuzione pasti per i fratelli bisognosi offertidalla ditta Bitty Catering. Sabato 10: ore 18,30, santa messa; ore 20,30, “Aggiungi un posto a tavola”, serata conviviale con tutta la comunità parrocchiale presso l’atrio dell’ex convento dei Minimi, con musica (prenotazione obbligatoria); ore 20,30, gara delle torte [QUI MODULO DI PARTECIPAZIONE], [QUI MODULO INGREDIENTI]. Domenica 11: ore 8,30, scampanio sacri bronzi; ore 10, santa messa presieduta da don Gioacchino Arena, Vicario generale; ore 17,30, Rosario, coroncina e santa messa, a seguire processione del simulacro per le vie del paese; ore 20,30, giochi di luce al rientro in parrocchia. (Durante i giorni della festa raccolta alimentare per la Caritas presso l’altare del Santo).